ITINERARIO
1°) martedì: Partenza da Hirtshals (Danimarca). 2°) mercoledì: Arrivo a Torshavn (isole Faroer) per scalo tecnico. Partenza per Seydisfjordur. 3°) giovedì: km 200 Arrivo a Seydisfjordur. Egilsstadir, riserva naturale del lago Myvatn. 4°) venerdì: km 40 Visita della riserva naturale del lago Myvatn. 5°) sabato: km 250 Husavik (escursione facoltativa per l'avvistamento delle balene), oasi di Asbyrgi, cascata Dettifoss, riserva naturale del lago Myvatn. 6°) domenica: km 100 Cascata Godafoss, Akureyri. 7°) lunedì: km 160 Varmahlid, Glaumbaer, Blonduos. 8°) martedì: km 270 Penisola dello snaefellsnes, Stykkisholmur, Olafsvik. 9°) mercoledì: km 150 Visita della penisola dello Snaefellsnes, Olafsvik. 10°) giovedì: km 160 Cascate Hraunfossar e Barnarfossar, Reykholt. 11°) venerdì: km 150 Borgarnes, Reykjavik. 12°) sabato: km 150 Visita della penisola di Reykjanes, laguna blu, Reykjavik. 13°) domenica: km 180 Parco Nazionale di Thingvellir, oasi di Geysir, cascata Gullfoss, Hella. 14°) lunedì: km 220 Cascata Skogafoss, riserva naturale di Dyrholaey, Kirkjubaejarklaustur. 15°) martedì: km 210 Parco Nazionale di Skaftafell, laguna glaciale Jokulsarlon, Hofn. 16°) mercoledì: km 250 Fiordi dell'est, Egilsstadir. 17°) giovedì: km 30 Trasferimento a Seydisfjordur ed imbarco sul traghetto per il rientro in Danimarca. 18°) venerdì: Arrivo a Torshavn (isole Faroer) per scalo tecnico. Partenza per Hirtshals. 19°) sabato: Arrivo ad Hirtshals. |
|
|
 |
 |
 |
|
|